Login to your account

Username
Password *
Remember Me

Raccolta Differenziata

La raccolta differenziata è un impegno di civiltà. La scelta è tra liberarsi semplicemente dei rifiuti o recuperarli per liberare nuove risorse. Separare e riciclare è un'attività  che coglie più obiettivi.

Si contengono sprechi e tasse, si salvaguarda l'equilibrio ambientale del nostro territorio e si migliora il decoro della nostra città.

La legge impone ai Comuni un crescente impegno nel raggiungimento di percentuali sempre più alte di raccolta differenziata.

cartaCarta


SI': giornali, opuscoli, quaderni, riviste, fotoco pie, scatole di pasta e biscotti, cartone da imballaggio schiacciato per ridurne il volume.


No: carta assorbente, alimentare, plastificata, unta, sporca, fazzoletti o tovaglioli di carta usati, contenitori cartonati del latte o dei succhi di frutta, sacchi, copertine o fogli in plastica.

vetroVetro


SI': bottiglie, barattoli, bicchieri e vasi di vetro, meglio se sciacquati, di qualsiasi colore.

No: ceramica, buste di plastica, lampadine e neon, metalli, pirex, porcellana, specchi.

   

plasticaPlastica


SI': flaconi per detersivi e detergenti, piatti e bicchieri di plastica e/o carta, piccole taniche, bottiglie d'acqua e bibite (per ridurne il volume, schiacciarle),polistirolo.


No: buste di plastica, , polistirolo, tubetti di dentifricio, videocassette, contenitori etichettati come acidi, colle, insetticidi, mastici, smalti, soda, solventi, bombolette spray, penne, giocattoli.

lattineLattine

SI': contenitori di alluminio e per bibite, barattoli in acciaio per bibite, scatolette e barattolini metallici per alimenti conservati come carne, tonno, pelati, legumi, olio, scatolette di cibo per animali.


No: ferri vecchi, contenitori etichettati, acidi, colle, insetticidi, mastici, smalti, soda, solventi, vernici, spray.

   

organicoOrganico


SI': scarti alimentari (bucce, fondi di caffè e tè, gusci, ossi, resti del cibo o della pulitura del cibo, tovaglioli di carta usati).

No: cibi e liquidi caldi che deteriorano il sacchetto, lettiera di animali domestici.

ingombrantiIngombranti

Gli ingombranti devono essere conferite negli appositi contenitori posti presso l'Isola Ecologica.

   

usatiAbiti usati


Maglieria, coperte, scarpe appaiate e borse devono essere conferite negli appositi contenitori posti presso l'Isola Ecologica.

natterieBatterie auto

Devono essere conferite esclusivamente ai rivenditori, officine ed elettrauto o presso la stazione ecologica.

   

ediliziaScarti edilizia

Piastrelle, calcinacci, sanitari ecc., possono essere conferiti alla stazione ecologica, ma solo ed esclusivamente da cittadini privati nell'ambito di un piccolo fai-da-te domestico e non da ditte commerciali o artigianali.

pilePile usate e medicinali scaduti

RUP rifiuti urbani pericolosi: farmaci scaduti e pile possono essere conferiti alla stazione ecologica (oltre che nei contenitori posti dai rivenditori). Anche i contenitori vuoti etichettati come acidi, infiammabili e nocivi possono essere conferiti alla stazione ecologica


restoTutto ciò che resta


SI': assorbenti igienici e pannolini, bicchieri e piatti di plastica (dal 01/05/2012 vanno nel contenitore della plastica) bicchieri di carta , buste di plastica, cicche di sigarette, carte assorbenti o metallizzate o plastificate o unte o sporche, chewing-gum, ceramica, cotone idrofilo e fazzoletti usati, fotografie, lampadine, neon, lettiera di animali domestici, nastro adesivo, porcellana, piatti, pelle, spugne, tetrapack come contenitori cartonati del latte o dei succhi di frutta (laddove lo stesso comune non preveda la raccolta dello stesso come carta), videocassette, contenitori etichettati come acidi, bombolette spray, colle, insetticida, smalti, soda, solventi.

No: tutto ciò che è riciclabile, i materiali ingombranti, i (mattonelle, calcinacci, sanitari).

 

 www.regione.campania.it www.provincia.benevento.it  www.legambiente.it  www.minambiente.it  www.sistri.it www.upinet.it www.arpacampania.it