La raccolta differenziata è un impegno di civiltà. La scelta è tra liberarsi semplicemente dei rifiuti o recuperarli per liberare nuove risorse. Separare e riciclare è un'attività che coglie più obiettivi.
Si contengono sprechi e tasse, si salvaguarda l'equilibrio ambientale del nostro territorio e si migliora il decoro della nostra città.
La legge impone ai Comuni un crescente impegno nel raggiungimento di percentuali sempre più alte di raccolta differenziata.
|
No: ceramica, buste di plastica, lampadine e neon, metalli, pirex, porcellana, specchi. |
|
SI': contenitori di alluminio e per bibite, barattoli in acciaio per bibite, scatolette e barattolini metallici per alimenti conservati come carne, tonno, pelati, legumi, olio, scatolette di cibo per animali.
|
No: cibi e liquidi caldi che deteriorano il sacchetto, lettiera di animali domestici. |
Gli ingombranti devono essere conferite negli appositi contenitori posti presso l'Isola Ecologica. |
|
Devono essere conferite esclusivamente ai rivenditori, officine ed elettrauto o presso la stazione ecologica. |
Piastrelle, calcinacci, sanitari ecc., possono essere conferiti alla stazione ecologica, ma solo ed esclusivamente da cittadini privati nell'ambito di un piccolo fai-da-te domestico e non da ditte commerciali o artigianali. |
RUP rifiuti urbani pericolosi: farmaci scaduti e pile possono essere conferiti alla stazione ecologica (oltre che nei contenitori posti dai rivenditori). Anche i contenitori vuoti etichettati come acidi, infiammabili e nocivi possono essere conferiti alla stazione ecologica |
No: tutto ciò che è riciclabile, i materiali ingombranti, i (mattonelle, calcinacci, sanitari).
|